I viaggi business stanno cambiando volto profondamente negli ultimi anni. Oggi, chi viaggia per lavoro non si limita a prendere un volo per una riunione e tornare subito indietro: al contrario, cerca un modo per prolungare il soggiorno, scoprire nuove destinazioni e raggiungere un miglior equilibrio tra impegni lavorativi e vita personale.
Da qui nasce il concetto di bleisure travel, ovvero la combinazione tra viaggi d’affari e tempo libero. Oltre a migliorare l’esperienza di chi viaggia per lavoro, i viaggi bleisure stanno anche influenzando le politiche aziendali e le aspettative dei dipendenti.
Bleisure: significato e origini
Il termine “bleisure” nasce dalla fusione di due parole inglesi, “business” (lavoro) e “leisure” (tempo libero). L’idea di base è integrare in questi viaggi momenti di svago e relax, trasformando così una trasferta professionale in un’esperienza più equilibrata dal punto di vista del work-life balance.
L’origine di questa idea di viaggio è da ricercare nel cambiamento delle abitudini lavorative degli ultimi decenni. I dipendenti, spesso sottoposti a ritmi intensi, hanno iniziato a cogliere l’opportunità di prolungare i loro viaggi di lavoro per godersi qualche giorno in più in una nuova città o per godersi le attrazioni principali.
Un viaggio d’affari tradizionale è solitamente focalizzato esclusivamente sulle attività lavorative: meeting, presentazioni, visite ai clienti. Al contrario, un viaggio bleisure introduce uno o più giorni aggiuntivi per attività personali, come turismo e relax.
Viaggi bleisure: i vantaggi per dipendenti e aziende
Il concetto di bleisure apre a diversi benefici, sia per i dipendenti che per le aziende. Da una parte, i dipendenti vedono nei viaggi bleisure un’occasione per massimizzare il valore del tempo trascorso lontano da casa; dall’altra, le aziende riconoscono i benefici in termini di produttività e soddisfazione del personale.
A confermare questa tendenza ci sono diversi dati: secondo una recente indagine dell’American Hotel & Lodging Association, nel 2023 l’84% dei viaggiatori americani ha dichiarato di voler includere del tempo libero nel prossimo viaggio d’affari. Inoltre, il 48% ha già partecipato a un viaggio bleisure nell’anno passato.
LEGGI ANCHE
I trend della mobilità business
Come creare una checklist per un viaggio business
I vantaggi per i dipendenti
Per i lavoratori, il bleisure travel è una risposta concreta al bisogno di un equilibrio più sano tra lavoro e vita privata. A partire da questi presupposti, ci sono diversi benefici a favore dei dipendenti:
- Maggiore equilibrio lavoro-vita: il bleisure travel è un modo per integrare momenti di svago nelle trasferte lavorative, raggiungendo allo stesso tempo un miglior bilanciamento tra attività professionali e tempo personale;
- Riduzione dello stress: concedersi del tempo per esplorare una nuova destinazione durante un viaggio di lavoro contribuisce ad abbassare i livelli di stress, migliorando il benessere generale;
- Miglioramento della soddisfazione lavorativa: un’esperienza di bleisure rende i viaggi d’affari più piacevoli, aumentando la motivazione e la fedeltà verso l’azienda.
I vantaggi per le aziende
Integrare il bleisure travel nelle policy aziendali ha dei vantaggi diretti anche per l’azienda stessa. I più interessanti sono:
- Maggiore motivazione e produttività: dipendenti più appagati tendono a essere più coinvolti e produttivi, influenzando positivamente il rendimento complessivo;
- Attrattività dei talenti: la flessibilità e l’opportunità di fare viaggi bleisure aiuta l’azienda a distinguersi e a trattenere i migliori talenti, riducendo i costi di turnover;
- Relazioni più solide con clienti e partner: un team di lavoro meno stressato e più soddisfatto è più efficace nel costruire rapporti duraturi e nel rappresentare l’azienda in modo positivo durante gli incontri business.
In che modo il bleisure sta trasformando i viaggi di lavoro
Negli ultimi anni, il concetto di bleisure ha reso i viaggi di lavoro più flessibili, coinvolgenti e, soprattutto, personalizzati.
Una delle principali tendenze è l’interesse verso destinazioni che offrono un mix di opportunità professionali e culturali. Sempre più professionisti prolungano il soggiorno dopo gli incontri, per scoprire nuove città e tradizioni locali.
Anche le aziende stanno adattando le loro policy, dando ai manager una maggiore libertà nel pianificare trasferte che prevedano momenti di svago.
Questo cambiamento si riflette anche nelle prenotazioni: cresce la domanda per hotel di fascia alta e servizi premium, mentre i viaggiatori tendono a scegliere compagnie aeree e strutture che si dimostrano bleisure-friendly.
Allo stesso tempo, l’uso del digitale è sempre più rilevante: aziende e professionisti utilizzano app per pianificare attività extra-lavorative e per gestire la mobilità in modo più fluido.
Perché scegliere LimoLane per i viaggi bleisure?
LimoLane è il partner ideale per la tua mobilità business.
Grazie ad un servizio NCC su misura, LimoLane garantisce trasferimenti puntuali e confortevoli, permettendo ai business travel di concentrarsi sugli impegni professionali durante il giorno e di godersi la destinazione senza preoccupazioni durante il tempo libero.
Scegliendo LimoLane puoi:
- Scegliere il veicolo per il tuo viaggio: l’app ti permette di scegliere tra una gamma di auto, che vanno dalle berline business ai van, fino alle opzioni eco-friendly. Puoi prenotare in base alle tue esigenze e programmare il servizio secondo la tua agenda;
- Avere prezzi NCC fissi. Con LimoLane, sai esattamente quanto pagherai. A differenza dei taxi, il costo non varia a seconda del traffico o del tempo trascorso a bordo. Paghi direttamente attraverso l’app con la tua carta di credito, senza sorprese;
- Contare su driver professionisti. Ogni autista di LimoLane parla la tua lingua ed è pronto per soddisfare ogni tua esigenza durante il tragitto. Allo stesso tempo, puoi accedere ad un’assistenza dedicata 24/7 e la possibilità di personalizzare ogni aspetto del viaggio.
Organizza il tuo prossimo viaggio business con LimoLane: inizia da qui.