© 2025 Limolane Holding S.r.l. All Rights Reserved.
© 2025 LIMOLANE SRL.
All Rights Reserved.
Home — Blog

I top trends per la mobilità business nel 2025

  • Mobilità Business
  • 4 September 2025
top trends mobilità business

Il mercato dei viaggi business è in continua crescita e nel 2025 crescerà ancora. A dirlo sono proprio i dati: secondo Statista, il mercato globale dei viaggi di lavoro crescerà del 500% entro il 2033. 

Le tendenze di crescita rispecchiano appieno i cambiamenti nella mobilità avvenuti negli ultimi anni: il viaggio di lavoro non è più solo un mezzo per spostarsi, ma diventa un’esperienza completa che abbraccia benessere, personalizzazione e sostenibilità. 

I top trends 2025 sulla mobilità confermano questi cambiamenti e la ricerca continua di eccellenza, puntualità e professionalità nell’organizzazione di uno spostamento. Vediamoli insieme.

#1: Crescono i viaggi “bleisure”

Nel 2025, il viaggio diventa sempre più un’occasione per unire il lavoro al benessere e alla scoperta di nuovi luoghi. 

Secondo un sondaggio del 2023, i viaggiatori d’affari trascorrono in media 22 giorni all’anno in viaggio, cercando modi per rendere gli spostamenti più rilassanti e produttivi.

L’idea di un viaggio di lavoro fine a se stesso non è più attrattivo per i talenti, perché non rende centrale il work-life balance e i benefit che, sempre più spesso, fanno la differenza nella scelta di un luogo di lavoro. Chi viaggia per affari ha bisogno di combinare lavoro e svago nei propri spostamenti: per questo stanno crescendo i viaggi “bleisure”, che combinano il business e il leisure.

#2: Itinerari personalizzati (anche su tratte lunghe)

L’esperienza di viaggio del 2025 si plasmerà sulle esigenze del viaggiatore, superando il concetto di itinerario standard. I professionisti cercano soluzioni di mobilità in grado di adattarsi perfettamente ai loro tempi e alle loro preferenze. 

L’adattabilità e la flessibilità si rispecchiano in tre elementi, fondamentali per il trasporto business:

  • Orari flessibili: sappiamo che in un viaggio business possono esserci diversi imprevisti e cambi di programma. Un servizio di mobilità deve essere in grado di recepirli: è il caso di un servizio NCC come LimoLane, che offre la possibilità di modificare gli orari in base agli impegni lavorativi del cliente. Ad esempio, in caso di appuntamento durato più del previsto o un impegno aggiunto all’ultimo momento, il tuo driver sarà pronto a riorganizzare il viaggio per soddisfare le tue esigenze;
  • Percorsi ottimizzati: ogni spostamento viene pianificato per ottimizzare i tempi, evitando traffico e soste non necessarie. La guida di un esperto serve proprio per assicurarti il percorso migliore per raggiungere rapidamente la tua destinazione e senza ritardi;
  • Viaggi in auto anche su lungo raggio: non sempre volare o prendere un treno sono la scelta più comoda o conveniente. Per percorsi tra i 150 e i 400 km, viaggiare in auto con un Noleggio con conducente per lunghe tratte è spesso la soluzione più pratica (soprattutto nei viaggi multi-tratta), per ottimizzare il tempo, evitare attese e viaggiare in totale comfort.

#3: I viaggi hanno sempre più tratte

Oggi i manager e i professionisti viaggiatori affrontano agende sempre più fitte, con appuntamenti dislocati in diverse località e, di conseguenza, la necessità di spostarsi rapidamente. 

Ad esempio, una giornata può iniziare con un meeting in una sede aziendale, proseguire con una conferenza nel centro città e concludersi con una cena di lavoro in una location fuori porta.

La mobilità del 2025 deve essere, quindi, facilmente adattabile ad un viaggio multitratta. Per questo motivo, crescono sempre di più i servizi di “messa a disposizione” di un driver NCC. 

Con i servizi di messa a disposizione, il driver rimane in attesa in ogni luogo, lasciando al manager la libertà di concentrarsi sugli obiettivi della giornata.

#4: Assistenza H24 e supporto costante

Un altro dei trend di mobilità più in ascesa riguarda l’assistenza e l’accessibilità di un servizio transfer. La maggior parte dei professionisti sceglie un servizio NCC in base al livello di assistenza che gli garantisce, soprattutto in caso di dubbi, domande o cambi di programma.

Ecco perché l’assistenza h24 è diventata una componente imprescindibile per garantire un’esperienza di viaggio senza intoppi, soprattutto per chi si sposta per lavoro o ha itinerari complessi da gestire. L’assistenza è utile per assistere un cliente in caso di ritardi, cambi di programma o variazioni degli orari dei voli.

In più, sapere di poter contare su un’assistenza costante riduce lo stress e permette di concentrarsi completamente sugli obiettivi del viaggio, senza doversi preoccupare della logistica.

Scegli LimoLane e pianifica i tuoi viaggi per il 2025

Le esigenze dei business traveler stanno cambiando, con un’attenzione sempre più alta su flessibilità, comfort e sostenibilità di un viaggio. In questo scenario, LimoLane è il partner ideale per rendere ogni spostamento un’esperienza premium. 

Possiamo gestire transfer dall’aeroporto, eventi e ogni aspetto della tua mobilità: scopri di più sui nostri servizi e prenota oggi stesso il tuo prossimo viaggio.