Venezia è una città unica al mondo. Costruita su un intricato sistema di 118 isole collegate da oltre 400 ponti e attraversata da 150 canali, Venezia è famosa per la sua bellezza senza tempo e il fascino dei suoi scenari.
Proprio per le sue caratteristiche, muoversi a Venezia può essere più complesso, soprattutto se non conosci la geografia della città e dei suoi dintorni. Se hai in programma un viaggio a Venezia per turismo, lavoro o un evento, conoscere il modo migliore per raggiungere la città e spostarsi ti permetterà di ottimizzare il tempo per gli spostamenti e vivere ogni transfer senza stress.
Ecco come raggiungere Venezia con diversi mezzi di trasporto, dai mezzi pubblici fino alla mobilità premium di un NCC e come muoversi all’interno della città.
Come arrivare a Venezia
Situata nel nord-est dell’Italia, Venezia è ben collegata sia a livello nazionale che internazionale. Ci sono diversi modi per raggiungere la città ma, come puoi immaginare, non tutti hanno gli stessi standard di comodità e affidabilità. Tra i mezzi disponibili per arrivare a Venezia ci sono:
- Aereo
- Treno
- Autobus
- Nave
- NCC a Venezia
- Taxi
Vediamoli insieme.
In aereo
Se stai pensando di arrivare in città in aereo, l’Aeroporto Marco Polo è il principale punto di arrivo. L’aeroporto si trova a soli 13 km dal centro storico ed è quindi piuttosto comodo per spostarti verso Venezia. Una volta giunto in aeroporto, ci sono diverse opzioni per arrivare in città:
- I servizi pubblici, come il Vaporetto Alilaguna, che collega l’aeroporto con i principali punti della città. Si tratta di un servizio che è soggetto a specifici orari e che, a volte, può essere anche molto affollato;
- I servizi NCC come LimoLane, se desideri il massimo comfort. Il servizio di Noleggio Con Conducente è perfetto per arrivare a Venezia. Da qui, puoi proseguire comodamente con i mezzi acquei.
In treno
Se stai pensando di arrivare a Venezia in treno, puoi scendere direttamente alla Stazione Santa Lucia, situata sul Canal Grande. Collegata ai principali hub ferroviari italiani come Milano, Firenze e Roma, è anche un punto di arrivo per molti treni internazionali.
Dalla stazione, puoi scegliere di muoverti in città con:
- Vaporetto, perfetto per muoversi verso i vari quartieri della città, con fermate che ti portano vicino a qualsiasi destinazione;
- NCC acqueo, una soluzione più esclusiva per chi cerca comfort e velocità.
In autobus
L’autobus è una delle opzioni più economiche per raggiungere Venezia, specialmente se arrivi da località vicine o da aeroporti come Marco Polo e Treviso. Tutti gli autobus terminano la loro corsa a Piazzale Roma, il principale hub terrestre della città, situato all’ingresso del centro storico.
Nello specifico, dall’Aeroporto Marco Polo, ci sono gli autobus ATVO e ACTV, con corse frequenti verso Piazzale Roma in circa 20-25 minuti. Dall’Aeroporto di Treviso, invece, gli autobus ATVO collegano direttamente lo scalo con Venezia in circa 1 ora.
In nave
Il Porto di Venezia è una tappa importante per le crociere e i traghetti internazionali. Molti passeggeri, infatti, arrivano da Grecia, Croazia e altre destinazioni del Mediterraneo.
Dal terminal portuale, hai diverse opzioni per raggiungere il centro storico, come il già citato Vaporetto. Se devi spostarti in città limitrofe, il servizio NCC con LimoLane è l’ideale se arrivi al terminal crociere e hai bisogno di un trasferimento personalizzato verso altre destinazioni, come l’aeroporto o le città vicine.
In NCC
Il servizio NCC (Noleggio Con Conducente) per raggiungere Venezia è la soluzione ideale per te se cerchi comfort, affidabilità e puntualità. Scegliere un transfer è utile sia se arrivi da aeroporti come il Marco Polo o Treviso, sia se viaggi da altre città italiane o regioni vicine. Nel caso del transfer aeroportuale, il tuo driver ti accoglierà direttamente in aeroporto, monitorando il tuo volo per garantirti puntualità anche in caso di ritardi.
Da questi punti di accesso principali alla città, potrai continuare con un vaporetto, un NCC acqueo o altri mezzi.
Se cerchi un NCC a Padova, NCC a Verona o NCC a Bologna, avrai comunque la possibilità di raggiungere comodamente Venezia in poco tempo.
In taxi
Un’altra opzione per raggiungere Venezia è il taxi, ma non sempre la più conveniente, soprattutto se stai pianificando un viaggio con costi ben definiti. I taxi terrestri possono portarti solo fino a Piazzale Roma o Tronchetto, da cui dovrai comunque proseguire con mezzi acquei per raggiungere il cuore della città.
Tieni in considerazione, però, che i taxi funzionano con il tassametro, il che significa che il costo finale del viaggio può variare anche di molto a seconda del traffico o del percorso scelto.
Come muoversi a Venezia
Come saprai, muoversi a Venezia richiede un approccio diverso rispetto a qualsiasi altra città: qui, i mezzi di trasporto principali sono i tuoi piedi e l’acqua. Vediamo insieme le principali opzioni possibili.
Come muoversi a Venezia a piedi
Camminare è il modo più pratico per muoversi nei vicoli di Venezia. La città è relativamente compatta e molti dei punti di interesse principali, come Piazza San Marco, il Ponte di Rialto e il Ghetto Ebraico, si trovano a breve distanza l’una dall’altra.
Un consiglio per spostarsi a piedi è utilizzare sempre una mappa: i vicoli e le calli di Venezia possono sembrare un labirinto a chi non conosce ancora bene la città.
Come muoversi con il Vaporetto: mezzi pubblici di Venezia
Il vaporetto è l’autobus di Venezia, un mezzo pubblico su acqua che collega tutte le principali zone della città, dalle isole vicine al Canal Grande.
Ci sono due linee principali:
- La Linea 1, che percorre il Canal Grande con fermate in tutte le principali attrazioni;
- La Linea 2, una linea più veloce per attraversare il Canal Grande con meno fermate.
I biglietti per il Vaporetto sono disponibili per singola corsa, oppure in formule giornaliere o settimanali (convenienti se prevedi di usarlo spesso).
Questi mezzi sono operativi tutto il giorno, ma possono esserci, come per altri mezzi pubblici, delle restrizioni in giorni festivi e nelle fasce notturne.
NCC acqueo
Se vuoi spostarti a Venezia con il massimo del comfort e della flessibilità, un servizio NCC acqueo è la soluzione ideale. Un NCC acqueo è perfetto per personalizzare itinerari e orari e adattarli alle tue esigenze. In più, potrai contare su veicoli spaziosi e moderni, perfetti anche se viaggi in gruppo o con molti bagagli.
Scegli LimoLane e muoviti a Venezia senza pensieri
Venezia è una città unica e per viverla al meglio hai bisogno di un servizio di trasporto all’altezza delle tue aspettative. Con LimoLane, ogni spostamento diventa semplice, confortevole e perfettamente organizzato.
Se sei diretto a Venezia per un evento di lavoro o se vuoi scoprire le bellezze della città, possiamo offrirti tutti i benefici di un servizio NCC impeccabile:
- Pianifica i tuoi spostamenti, scegliendo tra una varietà di auto disponibili nel parco veicoli NCC, in base alle tue preferenze e agli orari. Potrai selezionare la data e l’orario del servizio e optare per una vettura business, luxury o green class;
- Prenota il tuo servizio comodamente in app, oppure tramite la nostra webapp;
- Gestisci il pagamento direttamente tramite l’app utilizzando la tua carta di credito e conoscere in anticipo il costo del servizio. A differenza dei taxi tradizionali, i prezzi del NCC non sono influenzati dal traffico o dall’uso del tassametro, garantendo quindi una trasparenza totale sui costi del servizio.
Accedi alla webapp e prenota il tuo viaggio con LimoLane. Per dubbi, domande o esigenze particolari, compila il form.