Home » Blog

NCC o Taxi: quale scegliere

Se stai cercando una soluzione di mobilità alternativa all’auto privata o ai mezzi pubblici, sicuramente ti starai chiedendo quale scegliere tra NCC o taxi.

Spostarsi con facilità, in modo confortevole e sicuro, è una delle esigenze più diffuse tra chi viaggia, per lavoro o nel tempo libero. Ecco perché sono molte le persone che scelgono di sostituire i mezzi pubblici come autobus, treni e metropolitane con modalità di trasporto non di linea, come il noleggio con conducente o il taxi.

Anche se spesso questi due servizi vengono percepiti come simili, in realtà ci sono diverse differenze tra noleggio con conducente e taxi. 

Capire cosa cambia tra NCC e taxi è fondamentale per scegliere il mezzo di trasporto più adatto alle esigenze del tuo viaggio. Ecco un confronto completo tra NCC o taxi e le variabili da considerare per prendere la decisione più giusta per te.

Cos’è il noleggio con conducente (NCC)?

Il noleggio con conducente (NCC) ti permette di “affittare” un’auto per i tuoi spostamenti e avere a disposizione un autista privato che seguirà il tuo itinerario. Il tuo autista sarà completamente responsabile dei tuoi spostamenti: sarà lui a pensare al tragitto da fare e a offrirti le risorse utili per viaggiare con comodità e sicurezza.

Il noleggio con conducente è oggi un servizio sempre più richiesto sia tra le aziende, sia tra i privati, perché offre la certezza di avere a disposizione un autista pronto ad attenderti per condurti a destinazione. Per questo motivo, il NCC è molto utilizzato per gestire trasferte di lavoro, muoverti più agilmente dall’aeroporto al centro città o semplificare gli spostamenti in vacanza. 

Cos’è un Taxi?

Un taxi è un servizio in cui un conducente si offre di condurre a destinazione uno o più passeggeri, mediante un servizio di trasporto pubblico. L’utilizzo del taxi è prettamente quotidiano e “cittadino”: il taxi viene preso generalmente senza prenotarlo, recandosi semplicemente alle stazioni preposte, per gestire piccole tratte.

Quali sono le differenze tra NCC e taxi?

Anche se a prima vista potrebbe sembrare che NCC e taxi svolgano lo stesso servizio, in realtà ci sono diverse importanti differenze tra questi due approcci alla mobilità. Vediamoli insieme:

  • Il costo della tratta. La prima grande differenza tra NCC e taxi risiede nei costi e nel relativo calcolo dell’importo della tratta. Per legge, i tassisti sono obbligati a calcolare i costi della tratta nel momento in cui viene richiesta e si sale a bordo, attraverso uno strumento specifico (il tassametro). Il NCC, invece, non ha tassametri e offre un costo fisso che conoscerai in anticipo, al momento della prenotazione;
  • La scelta dell’autista. Il NCC ti permette di scegliere l’autista a cui affidarti per il tuo viaggio, concordando con lui il tuo arrivo e le tue esigenze specifiche per gli spostamenti. Al contrario, non potrai scegliere l’autista che troverai salendo a bordo di un taxi;
  • La puntualità e la sicurezza di trovare qualcuno ad attenderti. Un altro aspetto differenziante tra NCC e taxi risiede nella certezza della presenza di un autista. Il NCC può essere prenotato con anticipo: ad esempio, se arrivi in aeroporto, troverai un autista ad attenderti per condurti a destinazione. Con il taxi, non è così: il rischio è quello di non trovare un taxi disponibile o sopportare lunghe attese fuori da stazioni e aeroporti;
  • La possibilità di prenotare con anticipo. Il NCC può essere prenotato con largo anticipo, pianificando il tuo viaggio. Questo è molto utile nei viaggi di lavoro, ad esempio se attendi un cliente e vuoi che un’auto lo conduca presso la tua azienda. Il taxi non ha la stessa flessibilità per la prenotazione con così largo anticipo;
  • La possibilità di viaggiare su un’auto premium. Il NCC ha a disposizione veicoli premium di alta gamma, eleganti e confortevoli. I veicoli possono essere scelti con anticipo e questo può essere utile anche per rappresentanza. Inoltre, si può scegliere anche di optare per un van, in caso di viaggi di gruppo. I taxi offrono normali vetture, di cui non è possibile scegliere la tipologia;
  • L’itinerario da percorrere. Gli NCC possono raggiungere anche luoghi generalmente non serviti da altri mezzi di trasporto, offrendo massima libertà sull’itinerario. Ad esempio, gli NCC possono essere prenotati anche per zone periferiche, non coperte dal servizio taxi.

Come puoi vedere, ci sono molte differenze e capire quale scegliere tra NCC o taxi richiede la valutazione di più elementi, a seconda della natura del tuo viaggio.

Come si prenotano NCC e taxi?

Le modalità di prenotazione sono differenti per NCC e taxi. I taxi possono sostare in pubblica piazza: nelle città ci sono stazioni apposite in cui è possibile trovarli, oppure possono essere chiamati con un apposito servizio telefonico o telematico. Per questa sua caratteristica, il taxi si presta molto di più per spostamenti “istantanei” e non pianificati e per brevi tratte circoscritte al territorio comunale.

La prenotazione di un NCC, invece, risponde a logiche diverse. Gli NCC non sostano su strada, ma possono essere prenotati attraverso apposite app. Ad esempio, per prenotare il NCC LimoLane, ti basterà seguire questi passaggi:

  • La prima cosa da fare è scegliere la destinazione, specificando il punto di partenza e il punto d’arrivo
  • A questo punto, potrai prenotare una corsa, scegliendo il giorno e l’ora. Potrai riservare la tua auto privata e il tuo autista per tutto il tempo che ti serve, fino ad un’ora prima dell’appuntamento
  • Dopo aver prenotato la tua corsa, potrai scegliere l’auto in base alle tue esigenze, al numero di passeggeri e bagagli. Affidandoti a LimoLane avrai la certezza di viaggiare con tutti i comfort. Potrai scegliere di spostarti in Business Class, con veicoli come la Mercedes Classe E; in Luxury Class, con veicoli come la Mercedes Classe S; in Luxury Van, con veicoli come la Mercedes Classe V e, infine, in  Green Class, con auto come la Tesla model 3
  • Per concludere, potrai comunicare le tue esigenze per il viaggio al tuo autista.

In pochissimi minuti, la tua prenotazione sarà conclusa. Potrai riservare un’auto per te e anche per i tuoi compagni di viaggio. 

Taxi o NCC: quale è il migliore?

Taxi e NCC, come abbiamo visto, rispondono a due esigenze diverse e rappresentano due approcci diversi alla mobilità.

Ecco perché a scegliere il servizio migliore sono sempre le tue specifiche necessità. Ad esempio, se hai un appuntamento di lavoro, se devi arrivare al centro città e arrivi in aeroporto, se devi gestire tratte extraurbane, il NCC è sicuramente la scelta ideale per te, perché aumenta il comfort e azzera i ritardi.

Il taxi può essere utilizzato per spostamenti non pianificati e all’interno del territorio della città, perché non ha le stesse caratteristiche del servizio NCC. 

Quando è utile scegliere il NCC

In genere il NCC viene scelto in situazioni come:

  • Spostamenti dal centro di una città, da un hotel o un’attività ricettiva verso una stazione o un aeroporto
  • Movimenti all’interno di una città o subito fuori dalla città, ad esempio per recarsi in zone più difficili da raggiungere o in poli fieristici o congressuali
  • Tratte extraurbane e itinerari turistici
  • Tour in città per clienti o fornitori o per accompagnare gli stessi presso la tua azienda
  • Spostamenti per il tuo team per riunioni, meeting, fiere, congressi 

Quali sono i vantaggi del noleggio con conducente?

Il NCC è la soluzione ideale per ottimizzare i tempi per gli spostamenti e venire incontro a tutte le esigenze di mobilità di aziende e privati. Scegliendo il noleggio con conducente, non dovrai pensare a nulla rispetto ai tuoi spostamenti: il tuo autista sarà responsabile del tragitto e si assicurerà di portarti a destinazione nel pieno rispetto delle tempistiche indicate.

Scegliendo il NCC, potrai:

  • Sapere con esattezza i costi del tuo viaggio. A differenza del taxi, non rischierai alcuna sorpresa: i prezzi del NCC sono in chiaro fin dal momento della prenotazione;
  • Contare sulla massima puntualità per gli spostamenti. Potrai avere un autista con esperienza, puntuale e disponibile, per gestire i tuoi spostamenti e accompagnarti nel tuo viaggio di lavoro o di piacere;
  • Viaggiare in tutta comodità. Il NCC ti permette di affrontare ogni spostamento godendo dei massimi livelli di comfort. Le nostre auto di prima classe sono spaziose e perfette anche per tragitti più lunghi;
  • Avere un’auto di rappresentanza. Arrivare con un mezzo di rappresentanza può migliorare la tua immagine di fronte a potenziali clienti, soci in affari e stakeholders;
  • Gestire il tuo viaggio con la massima flessibilità. Il NCC può essere prenotato con anticipo, fino ad un’ora prima della tua richiesta;
  • Raggiungere comodamente (e velocemente) qualunque luogo, anche quelli tipicamente non serviti dai mezzi pubblici.  Puoi spostarti dall’hotel all’aeroporto o alla stazione, oppure avere un supporto per muoverti velocemente in aree fieristiche o congressuali. In più, le auto del NCC possono entrare liberamente anche nelle ZTL;
  • Avere la massima privacy e riservatezza per tutto il tuo viaggio, senza ritrovarti a condividere gli spostamenti con altre persone o in contesti più rumorosi come treni, metro o autobus.

Scegli il tuo servizio di NCC

Scegliere tra NCC o taxi è il primo passo per organizzare il tuo viaggio. Se cerchi privacy, puntualità, sicurezza e affidabilità, il noleggio con conducente è la soluzione giusta per te. 

Avrai a disposizione un’auto di prima scelta e un autista pronto ad accompagnarti per ogni tuo tragitto. Se devi partire per una trasferta di lavoro, se vuoi goderti un viaggio con le persone che ami, se sei in attesa di clienti a cui mostrare la tua impresa e la tua città, il NCC è la soluzione ideale per te.

Per prenotare il tuo NCC premium con LimoLane, inizia da qui

Prenota ora il tuo NCC

Download LimoLane