Home » Blog

Come arrivare alla Fiera di Roma: gli itinerari possibili

Sapere come arrivare alla Fiera di Roma è utile sia per chi ha in programma un viaggio business e vuole partecipare ad un meeting o ad un concorso, sia per chi ha programmato una travel experience in città che prevede anche la partecipazione ad un evento.

La nuova Fiera di Roma, infatti, è uno dei poli fieristici più importanti d’Italia e un punto di riferimento per gli eventi nella Capitale. 

Capire in autonomia come arrivare alla Fiera di Roma con i mezzi pubblici o privati può essere complesso, perché ci sono diverse opzioni tra cui valutare e non tutte hanno lo stesso livello di comodità e affidabilità. Vediamo insieme come raggiungere la nuova Fiera di Roma e quali sono le migliori soluzioni per viaggiare in serenità.

Cos’è la Fiera di Roma?

La Fiera di Roma è un centro fieristico e congressuale che si trova nella Capitale.  

Questo complesso è nato per ospitare eventi fieristici, mostre, conferenze, congressi e altre manifestazioni, tra cui spesso anche i concorsi pubblici. La Fiera di Roma è spesso associata alla parola “nuova” perché, in realtà, questo polo nasce per sostituire la “vecchia” Fiera di Roma situata a Via dell’Arcadia, che ha cessato la sua attività nel 2007.

Dove si trova la nuova Fiera di Roma?

La Nuova Fiera di Roma si trova nella zona sud-ovest di Roma, nello specifico in zona Ponte Galeria. 

L’indirizzo esatto è Via Portuense, 1645. Il complesso fieristico non è lontano dall’Aeroporto di Roma-Fiumicino e dal Grande Raccordo Anulare, il che la rende ben collegata con mezzi pubblici e privati.

Come si arriva alla nuova Fiera di Roma?

Per arrivare alla Fiera di Roma ci sono diverse soluzioni, più o meno rapide e comode. Iniziando dai mezzi pubblici di linea, ci sono:

  • Aereo
  • Treno
  • Bus o shuttle

Parlando, invece, di mezzi pubblici non di linea:

  • Taxi
  • NCC

Vediamo insieme come raggiungere la Fiera di Roma con ciascuno di questi mezzi.

Come arrivare alla Fiera di Roma in aereo

Se devi raggiungere la Fiera di Roma e parti da un’altra città, una delle soluzioni possibili per arrivare è l’aereo. 

L’Aeroporto di Roma-Fiumicino (Leonardo da Vinci) è il più vicino alla Nuova Fiera di Roma e vanta diversi collegamenti utili per raggiungere il polo fieristico.

Nello specifico, una delle soluzioni è il treno FL 1, con fermata Fiera di Roma. Ci sono poi bus specifici che partono dall’Aeroporto, come ad esempio un autobus Cotral o uno degli shuttle gestiti da compagnie private. I tempi di percorrenza possono variare in base al mezzo stesso; la frequenza è influenzata dalla stagionalità e dal momento della giornata.

Infine, un’altra soluzione sono i mezzi pubblici non di linea, come taxi e NCC. Tieni in considerazione che all’Aeroporto possono esserci lunghissime file per i taxi, soprattutto nei periodi di alta stagione. Un NCC è prenotabile con anticipo e ti permette di azzerare il rischio di attendere a lungo.

Come arrivare alla Fiera di Roma in treno

Un’altra soluzione è arrivare alla Fiera di Roma in treno. Il treno che serve il polo fieristico è il treno FL1.

La linea FL1 collega Orte con Fiumicino Aeroporto utilizzando la ferrovia Firenze-Roma e la ferrovia Roma-Fiumicino. 

Lo stesso treno ferma nelle stazioni di Roma Tiburtina, Roma Tuscolana e Roma Ostiense. I tempi di percorrenza variano a seconda della stazione di partenza, così come i costi per la tratta.

Come arrivare alla Fiera di Roma dalla Stazione Termini

Se parti dalla Stazione Termini o, comunque, da Roma centro, ecco le soluzioni per arrivare alla Fiera di Roma:

  • In treno. Come abbiamo detto, il treno FL1 ferma anche alla Stazione Termini e collega il centro di Roma al polo congressuale;
  • In bus. Ci sono shuttle privati che collegano il centro città con la Fiera;
  • In taxi. Presso Piazzale dei Cinquecento, all’uscita della Stazione Termini, c’è l’apposita piazzola di sosta dei taxi. Il taxi può condurti direttamente in Fiera; tieni però in considerazione che i tempi di attesa possono essere anche molto elevati;
  • In auto NCC. Il Noleggio con conducente ti permette di pianificare gli spostamenti verso la Fiera di Roma, prenotando un mezzo privato fino ad un’ora prima del tuo viaggio. Sicuramente un’opzione comoda e veloce per spostarti dal centro.

Come arrivare alla Fiera di Roma dalla Stazione Tiburtina

Se parti dalla Stazione Tiburtina, come nel caso precedente, puoi trovare diversi modi per spostarti:

  • In treno. La già citata linea FL1 ferma anche alla Stazione Tiburtina;
  • In bus. Ci sono shuttle privati che collegano il quadrante Tiburtina con la Fiera;
  • In taxi. Il taxi può portarti da Tiburtina alla Fiera di Roma e viceversa;
  • In auto NCC. Anche in questo caso, se vuoi viaggiare comodamente, il tuo autista privato può gestire per te il tuo itinerario, portandoti direttamente alla Fiera di Roma senza stress e senza le interruzioni tipiche dei mezzi pubblici.

Come arrivare alla Fiera di Roma dalla Stazione Ostiense

Per concludere, vediamo come raggiungere la Fiera di Roma da Ostiense: 

  • In treno. La FL1 ferma anche alla Stazione Ostiense;
  • In bus. Ci sono shuttle privati che collegano il quadrante Ostiense-Piramide con la Fiera;
  • In taxi. Il taxi può condurti da Ostiense alla Fiera di Roma e viceversa;
  • In auto NCC. Prenotando un NCC, potrai raggiungere comodamente il polo fieristico scegliendo il punto preciso di partenza e l’orario.

Come raggiungere la Fiera di Roma in autobus

Per arrivare al polo congressuale romano in autobus, ci sono diverse opzioni, gestite sia dal trasporto locale di Roma ATAC, sia dall’azienda COTRAL.

Parlando dei bus ATAC, le linee che conducono alla Fiera di Roma sono:

  • Linea 808, Eiffel. Il bus parte dalla fermata “Dei Capasso” e la fermata relativa alla Fiera è “Eiffeil / Fiera di Roma”
  • Linea 089, Portuense/Ex Dazio. La linea parte da “Casale Lumbroso” e, anche in questo caso, la fermata di riferimento per raggiungere il polo è “Eiffeil / Fiera di Roma”
  • Linea 081, Piana del Sole – Ponte Galeria. La linea è una circolare che parte e arriva sempre nella fermata “Sabbadino / Fiera di Roma”
  • Linea 701, Q.re Portuense – Piana del Sole. La linea parte dalla fermata “Lenin” per arrivare alla fermata “Sabbadino / Fiera di Roma”.

Parlando, invece, delle opzioni offerte da COTRAL, c’è un bus che parte da EUR Magliana e che arriva all’aeroporto di Fiumicino. Tra le fermate intermedie, ve ne sono due dedicate alla Fiera di Roma (Via Portuense e Via Luigi Stipa). I codici fermate sono F11043, F11044, 4596.

Infine, ci sono anche shuttle gestiti da compagnie private. Un esempio è SIT Bus Shuttle, che gestisce bus che collegano il centro città ai due aeroporti di Roma. Tra le fermate intermedie, ce ne sono anche alcune nei pressi del polo congressuale.

C’è una metro che collega la Fiera di Roma al centro?

No, non esiste una linea metropolitana che collega il polo fieristico di Roma al centro città. La metropolitana, dunque, non è il mezzo più adatto per arrivare alla Fiera di Roma.

Come arrivare alla Fiera di Roma in auto?

Per arrivare in auto alla Fiera, dovrai prendere l’uscita 30 del Grande Raccordo Anulare in direzione Fiumicino. Troverai poi delle indicazioni segnaletiche verso la Fiera. Il polo congressuale vanta un ampio parcheggio.

Come arrivare alla Fiera di Roma in taxi

Parlando di mezzi pubblici non di linea, una soluzione è rappresentata dai taxi. Il taxi può essere preso nelle apposite piazzole di sosta, che si trovano generalmente nei pressi delle stazioni. 

Tieni conto, però, che spesso ci sono lunghe file da sostenere e le attese possono dilatarsi molto, a seconda del punto di partenza specifico e dell’affluenza di turisti in città.

Come raggiungere la Fiera di Roma con un NCC

Il Noleggio Con Conducente rappresenta un’opzione comoda e personalizzata per raggiungere la Fiera di Roma, evitando ogni inconveniente legato all’utilizzo dei mezzi pubblici

Con un servizio NCC avrai la possibilità di scegliere il veicolo che preferisci e un autista privato, che si occuperà di gestire ogni aspetto del tuo percorso. 

Prenotare un servizio NCC è facile e veloce con LimoLane: dovrai semplicemente definire il punto di partenza e destinazione, scegliere il tipo di auto adatta a te e confermare la prenotazione. 

Potrai prenotare un NCC fino a un’ora prima della partenza, con i costi subito in chiaro.

Quali sono i vantaggi di un NCC?

Viaggiare con un servizio di noleggio con conducente offre una serie di benefici che includono: 

  • Personalizzazione di auto e viaggio: avrai la possibilità di selezionare il veicolo più adatto alle tue esigenze di viaggio e godere dell’assistenza di un autista che parla la tua lingua, pronto a soddisfare le tue richieste;
  • Flessibilità negli orari: potrai spostarti in qualunque ora e in qualunque giorno, anche quando solitamente il trasporto pubblico non è disponibile;
  • Partenza dagli aeroporti: se devi raggiungere la Fiera di Roma dall’aeroporto, il tuo driver ti aspetterà direttamente al terminal, monitorando l’arrivo del tuo aereo passo dopo passo;
  • Tariffe fisse: contrariamente ai taxi, gli NCC non utilizzano il tassametro. Le tariffe dei servizi sono predefinite e stabilite al momento della prenotazione, evitando spiacevoli sorprese. 

Per prenotare il tuo servizio NCC per la Fiera di Roma e organizzare ogni aspetto dei tuoi spostamenti, inizia da qui.

Prenota ora il tuo NCC

Download LimoLane